Diritto d'autore © 2004 François Le Clainche
Diritto d'autore © 2004 Jasper Huijsmans
Diritto d'autore © 2010. Cristian Marchi (cri.penta@gmail.com)
Indice
Il gestore delle finestre di Xfce 4 è parte dell'ambiente Desktop Xfce. Il comando per eseguirlo è xfwm4
. Per avviarlo in background utilizzare xfwm4
--daemon. Il gestore delle finestre è responsabile del posizionamento delle finestre sullo schermo, fornisce le decorazioni per le finestre e permette all'utente di muoverle, ridimensionarle e chiuderle.
xfwm4
aderisce fortemente agli standard di freedesktop.org. Di conseguenza alcune caratteristiche speciali come la possibilità di rendere le finestre senza bordi, o di fornire un'icona per l'applicazione devono essere implementate nell'applicazione stessa. Non è più possibile utilizzare il gestore di finestre per forzare un diverso comportamento. Una delle caratteristiche più importanti di xfwm4
è la possibilità di utilizzare i temi: le decorazioni delle finestre (bordi, barra del titolo e pulsanti della finestra) possono essere configurati utilizzando i temi del gestore delle finestre.
xfwm4
offre il supporto a più schermi, sia per xinerama sia per modalità reali multischermo; è utile quando si ha più di un monitor connesso al computer.
xfwm4
può essere eseguito "stand-alone", ma per usarlo in questo modo, sarà necessario il gestore delle impostazioni di Xfce 4 per poter gestire le impostazioni dall'interfaccia grafica. Le operazioni diverse dalla gestione delle finestre, quali l'impostazione di uno sfondo per la scrivania o l'avvio di programmi, devono essere svolte da altre applicazioni.
xfwm4
include un proprio gestore della composizione, che si avvale delle nuove estensioni del server di X.org. Il compositore è come un gestore delle finestre: gestisce un insieme di tutte le finestre, monitora tutti i tipi di eventi su X e reagisce di conseguenza. Avere il gestore della composizione incluso nel gestore delle finestre permette anche di mantenere sincronizzati gli effetti visivi con gli eventi delle finestre. Per utilizzare il compositore, è necessario compilare xfwm4
utilizzando l'opzione di configure --enable-compositor. In ogni caso, è possibile disabilitare il compositore all'avvio di xfwm4
utilizzando l'argomento --compositor=off.
Il gestore delle finestre fornisce i bordi, i pulsanti della finestra e una barra del titolo alle finestre delle applicazioni. L'aspetto è definito dal tema del gestore delle finestre.
Nel tema predefinito xfwm4
mostra sei pulsanti e un titolo nelle finestre regolari delle applicazioni. I sei pulsanti eseguono le seguenti funzioni base:
Il menu della finestra può essere aperto con un clic del tasto sinistro del mouse sul pulsante del menu sulla barra del titolo, o con un clic del tasto destro sulla barra del titolo.
Se si utilizza xftaskbar4
, è possibile aprire un menu delle azioni con un clic con il tasto destro del mouse su uno degli elementi della barra delle applicazioni. il menu comprende diversi elementi fra cui quelli disponibili nel menu della finestra.
È necessario fornire il fuoco a una finestra se si vuole che questa riceva i comandi di mouse e tastiera. I colori delle decorazioni della finestra cambieranno, seguendo il fuoco. Per avere maggiori informazioni a riguardo delle opzioni sul fuoco, fare riferimento alla seguente sezione dedicata.
Una scorciatoia da tastiera permette di passare il fuoco da una finestra all'altra: tenere premuto il tasto «Alt» e premere poi «Tab» ripetutamente fino a quando non si arriva alla finestra che si vuole avere a fuoco. Con questo metodo verrà visualizzata una finestra a comparsa in cui vengono mostrati il nome dell'applicazione, la sua icona e il titolo della finestra. Inoltre xfwm4
evidenzierà la sagoma della finestra che riceverà il fuoco.
NOTA: l'utilizzo di una scorciatoia da tastiera in una applicazione sottintende che la sua finestra abbia il fuoco.
Se si massimizza una finestra, questa si espanderà fino a occupare tutto lo spazio disponibile sullo schermo come definito dalle impostazioni dello spazio di lavoro). È possibile massimizzare una finestra verticalmente, orizzontalmente o in entrambe le direzioni contemporaneamente.
Per massimizzare una finestra, eseguire una delle seguenti operazioni:
fare clic sul pulsante di massimizzazione nella barra del titolo
aprire il menu della finestra dalla barra del titolo e scegliere la voce «Massimizza»
usare la scorciatoia da tastiera «Alt + F5»
È possibile visualizzare qualsiasi finestra a tutto schermo (utilizzerà tutta la dimensione dello schermo senza mostrare i bordi della finestra) utilizzando la scorciatoia da tastiera personalizzabile «Alt + F11».
Per massimizzare una finestra verticalmente:
fare clic con il tasto centrale del mouse sul pulsante di massimizzazione nella barra del titolo
usare la scorciatoia «Alt + F6»
Per massimizzare una finestra orizzontalmente:
fare clic con il tasto destro del mouse sul pulsante di massimizzazione nella barra del titolo
usare la scorciatoia «Alt + F7»
Quando una finestra è stata massimizzata in un qualsiasi modo, può essere riportata alla dimensione precedente eseguendo una delle seguenti operazioni:
facendo clic sul pulsante di demassimizzazione della barra del titolo
usando le stesse scorciatoie da tastiere un'altra volta
selezionando la voce «Demassimizza» dal menu della finestra
Anche se alcune finestre speciali non possono essere ridimensionate, la maggior parte di esse possono essere ridimensionate a proprio piacimento.
È possibile usare i bordi e gli angoli della cornice della finestra per modificarne la dimensione, trascinandoli con il mouse
È possibile usare la scorciatoia «Alt + clic destro» mentre il puntatore del mouse si trova su un punto qualsiasi della sagoma della finestra; si comporterà come se si stesse trascinando l'angolo in basso a destra della finestra
È possibile utilizzare delle pratiche scorciatoie da tastiera: Maiusc + Alt + Frecce (su, giù, sinistra, destra)
È possibile nascondere una finestra eseguendo una delle seguenti operazioni:
facendo clic sul pulsante nascondi della barra del titolo
aprendo il menu della finestra dalla barra del titolo e scegliendo la voce «Nascondi»
usando la scorciatoia da tastiera «Alt + F8»
In alternativa, è possibile nascondere tutte le finestre dello spazio di lavoro corrente, a eccezione di quella che si sta utilizzando, con un'unica azione, facendo clic sul pulsante del menu della barra del titolo e scegliendo «Nascondi tutte le altre»
Per far ricomparire una finestra nascosta, si deve selezionare il suo nome o la sua icona in uno dei seguenti componenti di Xfce 4:
xftaskbar4
nella lista delle finestre accessibile con un clic del tasto centrale del mouse sullo sfondo della scrivania; questa lista mostra tutte le finestre aperte, classificate per spazio di lavoro. Le finestre attualmente nascoste sono indicate fra parentesi quadre.
nel xfce4-iconbox
Se si "arrotola" una finestra, questa verrà ridotta alla dimensione della barra del titolo. La stessa operazione ripetuta permette di arrotolare o srotolare ciclicamente una finestra:
fare clic sul pulsante arrotola/srotola della barra del titolo
aprire il menu della finestra dalla barra del titolo e scegliere la voce «Arrotola» o «Srotola»
usare la rotella del mouse mentre si mantiene il puntatore sulla barra del titolo
usare la scorciatoia da tastiera «Alt + F9»
Se si "blocca" una finestra, questa sarà visibile nella stessa posizione su tutti gli spazi di lavoro. La stessa operazione ripetuta permette di bloccare o sbloccare ciclicamente una finestra:
fare clic sul pulsante blocca/sblocca della barra del titolo
aprire il menu della finestra sulla barra del titolo e scegliere la voce «Blocca» o «Sblocca»
usare la scorciatoia da tastiera «Alt + F10»
La funzione di "sollevamento" permette alla sagoma di una finestra di apparire davanti a tutte le altre. Per sollevare una finestra si può:
fare clic con il tasto sinistro del mouse sulla sua barra del titolo
dare il fuoco alla finestra, se la corrispondente opzione è selezionata nella schermata delle preferenze di tastiera e fuoco.
fare clic in un punto qualsiasi della sua sagoma, se la corrispondente opzione è selezionata nella schermata delle preferenze di tastiera e fuoco.
fare clic sulla sua etichetta nella barra delle applicazioni o nell'iconbox
usare la scorciatoia da tastiera Maiusc + Alt + PGgiù (se la finestra è già a fuoco)
È possibile far restare una finestra sempre sopra le altre aprendo il menu della finestra e selezionando la voce «Sempre in primo piano».
La funzione "Abbassa" porta la finestra al di sotto delle altre. Per abbassare una finestra si può:
fare clic con il tasto centrale del mouse sulla sua barra del titolo
usare la scorciatoia da tastiera Maiusc + Alt + PGgiù (se la finestra è a fuoco)
È possibile spostare le finestre in vari modi:
facendo clic con il tasto destro o sinistro del mouse sulla barra del titolo e trascinandola
usando la combinazione «Alt + clic sinistro» mentre il puntatore è su un punto qualsiasi della sagoma della finestra e muovendo il mouse
usando la combinazione di tasti «Control + Alt + Maiusc + Frecce della tastiera (su, giù, sinistra, destra)»
È possibile spostare una finestra in un altro spazio di lavoro eseguendo una delle seguenti azioni:
bloccare la finestra, spostarsi su un altro spazio di lavoro poi sbloccare la finestra
usare il menu della finestra e scegliere una delle sotto voci di «Invia a»
fare clic con il tasto destro o sinistro sulla barra del titolo della finestra, trascinarla verso il bordo dello schermo: il puntatore si sposterà nello spazio di lavoro successivo assieme alla finestra. L'opzione corrispondente deve essere selezionata nella schermata delle preferenze del gestore delle finestre.
utilizzare le scorciatoie da tastiera:
«Alt + Control + Fine» sposta la finestra allo spazio di lavoro successivo
«Alt + Control + Home» sposta la finestra allo spazio di lavoro precedente
«Alt + Control + n° tastierino numerico» sposta la finestra corrente al corrispondente spazio di lavoro
usare il selettore grafico facendo clic sulla rappresentazione della finestra e muoverla nello spazio di lavoro desiderato.
Per chiudere una finestra
fare clic sul pulsante di chiusura nella barra del titolo
aprire il menu della finestra dalla barra del titolo e scegliere la voce «Chiudi»
o usare la scorciatoia da tastiera «Alt + F4»
Per aprire la schermata delle preferenze del gestore delle finestre, fare clic sul pulsante identificato con «Gestore delle finestre» nel Gestore delle impostazioni di Xfce 4. La schermata mostra quattro schede: stile, tastiera, fuoco e avanzate. Tutte le modifiche hanno un effetto immediato sul comportamento del modulo selezionato.
L'elenco sulla sinistra della schermata mostra tutte le decorazioni disponibili. Il modulo xfwm 4 offre la scelta tra 4 temi differenti, ma sono disponibili più di 60 temi aggiuntivi disponibili nel pacchetto xfwm4-theme.
Il pulsante "Carattere del titolo" mostra la famiglia di carattere attualmente in uso per l'aspetto del titolo della finestra. Fare clic su questo pulsante se si desidera cambiarlo; verrà così visualizzata una finestra di "Selezione del tipo di carattere". Funziona come la finestra di selezione del carattere del plugin di gestione delle impostazioni dell'interfaccia utente.
Qualsiasi sia la disposizione dei pulsanti, è possibile scegliere l'allineamento del titolo all'interno della barra del titolo, selezionando una delle seguenti semplici opzioni: allinea a sinistra, al centro o a destra.
La configurazione della disposizione dei pulsanti utilizza un semplice meccanismo a trascinamento. Fare clic e trascinare i pulsanti per cambiarne la disposizione. Spostare un pulsante nell'area identificata con "Nascosti" per rimuoverlo dalla barra del titolo. Tutte le modifiche hanno un effetto immediato sulla posizione dei pulsanti della barra del titolo.
L'elenco sulla sinistra della finestra mostra tutti i temi delle scorciatoie disponibili utilizzando il nome delle cartelle che contengono un file keythemerc.
Di default, è presente un solo tema: $(datadir)/themes/Default/xfwm4/keythemerc
Nella configurazione predefinita sono definiti i seguenti collegamenti:
Chiudi finestra: Alt + F4
Massimizza finestra: Alt + F5
Massimizza verticalmente: Alt + F6
Massimizza orizzontalmente: Alt + F7
Nascondi finestra: Alt + F8
Arrotola finestra: Alt + F9
Blocca finestra: Alt + F10
Scorri il fuoco tra le finestre: Alt + Tab
Sposta finestra: Control + Maiusc + Alt + Frecce (su, giù, sinistra, destra)
Ridimensiona finestra: Maiusc + Alt + Frecce (su, giù, sinistra, destra)
Solleva finestra: Maiusc + Alt + PGsu
Abbassa finestra: Maiusc + Alt + PGgiù
Abilita/disabilita visualizzazione a tutto schermo: Alt + F11
Spazio di lavoro successivo: Control + Alt + Freccia destra
Spazio di lavoro precedente: Control + Alt + Freccia sinistra
Aggiungi uno spazio di lavoro: Alt + Ins
Elimina uno spazio di lavoro: Alt + Canc
Va allo spazio di lavoro N (1-9): Control + F(N)
Sposta la finestra al precedente (successivo) spazio di lavoro: Alt + Control + Home (Fine)
Sposta una finestra sullo spazio di lavoro N (1-9): Alt + Control + numero N sul tastierino numerico
Avvia xfhelp4: Alt +F1
Avvia xfrun4: Alt + F2
Blocca lo schermo: Alt + Control + Canc
Sono presenti due liste nella parte destra della schermata. La lista delle scorciatoie delle finestre mostra le scorciatoie da tastiera che vengono utilizzate per guidare il gestore delle finestre. La lista delle scorciatoie dei comandi mostra le scorciatoie da tastiera dedicate al lancio delle applicazioni. Per modificarne una, occorre fare un doppio clic sulla relativa voce nella lista usando il pulsante sinistro del mouse e inserire la nuova scorciatoia quando viene visualizzata la finestra a comparsa per la composizione della scorciatoia.
Per creare un nuovo tema, creare una cartella come questa (ad esempio $HOME/.themes/Custom/xfwm4/keythemer) poi selezionarla nella lista dei temi disponibili.
Se non si conosce il nome dei tasti modificatori della propria tastiera, è possibile avviare l'applicazione "xev" dal terminale per eseguire una prova.
Una finestra a fuoco riceve i comandi da mouse e tastiera. È possibile scegliere tra due modelli di fuoco:
Fuoco al clic: selezionare questa opzione per fare in modo che la finestra riceva il fuoco solo quando si fa clic in un punto qualsiasi della sua sagoma.
Il fuoco segue il mouse: selezionare questa opzione per fare in modo che una finestra riceva il fuoco non appena il puntatore del mouse è sopra alla sua sagoma.
Selezionando questa opzione il fuoco verrà fornito automaticamente alle nuove finestre create, senza che ci sia bisogno di fare clic o di muovere il puntatore del mouse.
Se questa opzione è selezionata, la sagoma di una nuova finestra a fuoco apparirà automaticamente al di sopra delle altre dopo un certo tempo che può essere impostato con la barra di scorrimento denominata "ritardo".
Selezionare questa opzione per fare in modo che la finestra venga posizionata al di sopra delle altre quando si fa clic in un punto qualsiasi della sua sagoma. Se questa opzione non è selezionata sarà necessario fare clic sulla sua decorazione (barra del titolo, bordi o angoli) per portarla in primo piano.
È possibile fare in modo che i bordi di una finestra siano attratti dai bordi delle altre finestre, o dai bordi dello schermo quando vengono spostate. La distanza a cui si risente di questo effetto può essere impostata con la barra di scorrimento "Distanza"
Selezionare la prima opzione per passare allo spazio di lavoro adiacente quando il puntatore del mouse raggiunge i bordi dello schermo. Selezionare la seconda opzione per avere lo stesso comportamento quando si trascina una finestra. Con la corrispondente barra di scorrimento è possibile impostare la resistenza dei bordi.
Due opzioni permettono di scegliere se il contenuto di una finestra debba essere visualizzato o no durante una operazione di spostamento o ridimensionamento (non visualizzando il contenuto, vengono risparmiate alcune risorse di sistema).
Imposta il comportamento del gestore delle finestre quando si fa doppio clic sulla barra del titolo di una finestra: arrotolare la finestra, nascondere la finestra, massimizzare la finestra o niente.
xfwm4
gestisce anche gli spazi di lavoro. C'è una particolare finestra delle impostazioni per modificare le proprietà degli spazi di lavoro. È possibile aprirla selezionando Spazi di lavoro e margini dalla finestra del gestore delle impostazioni. La finestra contiene due schede tramite le quali è possibile modificare le impostazioni degli spazi di lavoro e i margini della scrivania.
Questa opzione permette di selezionare il numero di spazio di lavoro che si intende utilizzare (1-32).
Questo campo mostra l'elenco degli spazi di lavoro disponibili. Per modificare il nome di uno di essi, fare clic sul suo numero e compilare il campo che viene mostrato. Al termine premere il pulsante «Applica» o alternativamente premere il tasto «Enter», per ritornare all'elenco.
Per aprire la schermata relativa ai margini degli spazi di lavoro, fare clic sul pulsante denominato "Spazi di lavoro e margini" nella finestra del gestore delle impostazioni e scegliere la scheda denominata "Margini".
I margini sono delle aree ai bordi dello schermo che le finestre non andranno a occupare. Se ne può modificare la dimensione, in pixel, a sinistra, destra, in alto e in basso. Questa funzione è utile quando, ad esempio, non si vuole che le finestre massimizzate vadano a sovrapporsi alle cornici di pannelli o a iconbox.
xfwm4
è stata scritta da Olivier Fourdan (<fourdan@xfce.org>
). Per ricevere ulteriori informazioni, visitare il sito web di Xfce.
Per segnalare un problema o per avanzare una proposta relativa a questo programma o al manuale, utilizzare il sistema di tracciamento dei bug all'indirizzo http://bugzilla.xfce.org/.
Se si hanno domande relative all'utilizzo o all'installazione di questo pacchetto, rivolgersi alla lista di discussione di xfce. Le discussioni relative allo sviluppo si svolgono nella lista di discussione xfce4-dev.
Questo programma è distribuito nel rispetto dei termini della licenza GNU GPL (General Public License) come pubblicata dalla Free Software Foundation, sia questa la versione 2 o, a propria scelta, una qualsiasi versione successiva.
Con il programma dovrebbe essere stata anche fornita una copia della GNU General Public License; se così non fosse, scrivere alla: Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA.